Il contributo analizza il Disturbo di Attenzione e Iperattività (ADHD) attraverso un’evoluzione prospettica che tenga conto delle differenti manifestazioni cliniche, a livello attentivo e comportamentale, in funzione dell’età; sono inoltre considerate le conseguenze sul piano emotivo che più frequentemente si riscontrano in bambini con ADHD, alla luce della classificazione diagnostica del DSM-V. Particolare attenzione viene dedicata al protocollo dell’Index for Inclusion utile alla valutazione del grado di inclusione della comunità scolastica, così come alla capacità di progettare azioni di intervento su alunni con ADHD analizzando gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione, il sostegno alla diversità e le risorse necessarie per sostenere i processi attentivi deficitari. In quest’ottica, le attività inclusive di sostegno degli apprendimenti e degli aspetti emotivo-relazionali, per alunni con ADHD, rivestono un ruolo cruciale. Infine, vengono discussi i dati disponibili in letteratura rispetto alle strategie psicoeducative e cognitivo-comportamentali utilizzabili sull’intero gruppo classe al fine di rafforzare i comportamenti adeguati e ridurre quelli problematici.
Titolo: | Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività: criteri diagnostici e interventi psico-educativi. |
Autori: | CASSIBBA, Rosalinda [Project Administration] |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/228912 |
ISBN: | 9788896906279 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Semeraro%20&%20Cassibba%202016%20ADHD_compressed.pdf | Documento in Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |