L’articolo illustra la fortuna letteraria avuta dall’autore vittoriano oggi poco frequentato, Edward Bulwer-Lytton, che divenne celebre nell’Italia dell’Ottocento grazie alle traduzioni dello storico, Francesco Cusani. Si procederà, dunque, ad un confronto tra autore e traduttore, secondo i più recenti studi in stilistica traduttiva e intertestualità, focalizzando l’attenzione sulla produzione del romanzo Zanoni (1842), tradotto dal Cusani nel 1848.
This article deals with the all-but-forgotten literary reception of a Victorian author, Edward Bulwer-Lytton, who became famous in the nineteenth century in Italy thanks to the translations by Francesco Cusani, a famous historian of that period. Then, the author will be compared to the translator, according to the most recent studies in translational stylistics and intertextuality, focusing on the novel Zanoni (1842), translated by Cusani in 1848.
Titolo: | «Due fontane che di diverso effetto hanno liquore»: l’intertestualità in traduzione. Il caso ‘Zanoni’ di E. G. Bulwer-Lytton (1842) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/228809 |
ISBN: | 9788894361223 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Viaggiatori.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |