In Italia, il termalismo di cura ‘tradizionale’ (caratterizzato dalla presenza di una stazione presso le fonti delle acque terapeutiche) attraversa oggi un momento di crisi dovuto soprattutto alla concorrenza generata dai nuovi centri benessere non legati al potere terapeutico delle sorgenti (day spa, beauty farm, centri olistici, ecc.) e, pertanto, sostanzialmente ubiquitari. Per migliorare il proprio posizionamento competitivo, è importante, dunque, che le stazioni termali recuperino una delle loro più antiche caratteristiche: il legame tra le proprietà curative delle sorgenti e l’unicità del contesto storico e culturale in cui sono inserite. Attraverso la lettura dei contenuti dei siti web istituzionali dei centri termali pugliesi questo lavoro si propone di comprendere se il world wide web sia usato come una cassa di risonanza capace di rendere ‘vigorosa’ l’immagine dei sedimenti materiali e immateriali del milieu locale e di rispondere non solo ai bisogni terapeutici ma anche e soprattutto alle esigenze del turista-viaggiatore esperienziale, orientato alla ricerca dell’autenticità.
Un tour virtuale nei centri termali pugliesi
F. Rinella
2018-01-01
Abstract
In Italia, il termalismo di cura ‘tradizionale’ (caratterizzato dalla presenza di una stazione presso le fonti delle acque terapeutiche) attraversa oggi un momento di crisi dovuto soprattutto alla concorrenza generata dai nuovi centri benessere non legati al potere terapeutico delle sorgenti (day spa, beauty farm, centri olistici, ecc.) e, pertanto, sostanzialmente ubiquitari. Per migliorare il proprio posizionamento competitivo, è importante, dunque, che le stazioni termali recuperino una delle loro più antiche caratteristiche: il legame tra le proprietà curative delle sorgenti e l’unicità del contesto storico e culturale in cui sono inserite. Attraverso la lettura dei contenuti dei siti web istituzionali dei centri termali pugliesi questo lavoro si propone di comprendere se il world wide web sia usato come una cassa di risonanza capace di rendere ‘vigorosa’ l’immagine dei sedimenti materiali e immateriali del milieu locale e di rispondere non solo ai bisogni terapeutici ma anche e soprattutto alle esigenze del turista-viaggiatore esperienziale, orientato alla ricerca dell’autenticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Un tour virtuale.pdf
non disponibili
Descrizione: Un tour virtuale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
106.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.