La consapevolezza del fatto che il cibo rappresenta una delle variabili che influisce maggiormente sull’equilibrio dell’organismo umano, insieme ai timori innescati sia dai continui scandali alimentari, sia da particolari sviluppi tecnologici, hanno determinato un aumento della preoccupazione per la sicurezza alimentare e un incremento della richiesta di garanzie di qualità e di informazioni precise relativamente ai metodi produttivi. In questo contesto l’agricoltura biologica, per lungo tempo considerata come una componente marginale rivolta ad un mercato di nicchia, è diventata oggetto di una sempre maggiore attenzione, facendo registrare, soprattutto in Italia, un significativo trend di crescita. Nel presente lavoro si cercherà di capire quale sia il contributo fornito dalla Puglia alla leadership italiana con l’obiettivo di comprendere se, nel ‘tacco’ d’Italia, l’agricoltura biologica rappresenti non solo uno strumento per la conservazione delle risorse genetiche e per la tutela della salute, ma anche una concreta opportunità per il rilancio dell’economia locale.
L'agricoltura biologica nel XXI secolo: da segmento produttivo di nicchia a modello di valorizzazione locale
F. Rinella
2019-01-01
Abstract
La consapevolezza del fatto che il cibo rappresenta una delle variabili che influisce maggiormente sull’equilibrio dell’organismo umano, insieme ai timori innescati sia dai continui scandali alimentari, sia da particolari sviluppi tecnologici, hanno determinato un aumento della preoccupazione per la sicurezza alimentare e un incremento della richiesta di garanzie di qualità e di informazioni precise relativamente ai metodi produttivi. In questo contesto l’agricoltura biologica, per lungo tempo considerata come una componente marginale rivolta ad un mercato di nicchia, è diventata oggetto di una sempre maggiore attenzione, facendo registrare, soprattutto in Italia, un significativo trend di crescita. Nel presente lavoro si cercherà di capire quale sia il contributo fornito dalla Puglia alla leadership italiana con l’obiettivo di comprendere se, nel ‘tacco’ d’Italia, l’agricoltura biologica rappresenti non solo uno strumento per la conservazione delle risorse genetiche e per la tutela della salute, ma anche una concreta opportunità per il rilancio dell’economia locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9 L_apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme (completo).pdf
non disponibili
Descrizione: L_apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
302.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.