Questo lavoro propone una riflessione sul ruolo dell’insegnante in sinergia culturale e didattica con il mondo della ricerca universitaria. Il Focus di tale riflessione è centrato su aspetti interessanti emersi durante il lavoro di progettazione e sperimentazione di una ricerca sull’uso sinergico di artefatti, potenzialmente finalizzato al passaggio da una realtà vissuta quotidianamente ai significati matematici. In tale lavoro sono in azione sinergica l’insegante, i ricercatori e i bambini con “regole” progettate e condivise nella pratica didattica.

Il ruolo dell’insegnante e l’uso sinergico e consapevole di artefatti: la realtà delle simmetrie assiali nella Scuola Primaria

Antonella Montone
2017-01-01

Abstract

Questo lavoro propone una riflessione sul ruolo dell’insegnante in sinergia culturale e didattica con il mondo della ricerca universitaria. Il Focus di tale riflessione è centrato su aspetti interessanti emersi durante il lavoro di progettazione e sperimentazione di una ricerca sull’uso sinergico di artefatti, potenzialmente finalizzato al passaggio da una realtà vissuta quotidianamente ai significati matematici. In tale lavoro sono in azione sinergica l’insegante, i ricercatori e i bambini con “regole” progettate e condivise nella pratica didattica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/225473
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact