A partire dall'esempio concreto della tradizione del dialogo "De vera nobilitate" di Poggio Bracciolini, si verificano vantaggi e limiti dell'applicazione del metodo di Lachmann alla filologia umanistica. L'articolo si propone come esempio di prassi ecdotica, riallacciandosi alle riflessioni di Sebastiano Timpanaro sul metodo filologico.
Ecdotica
Canfora Davide
2017
Abstract
A partire dall'esempio concreto della tradizione del dialogo "De vera nobilitate" di Poggio Bracciolini, si verificano vantaggi e limiti dell'applicazione del metodo di Lachmann alla filologia umanistica. L'articolo si propone come esempio di prassi ecdotica, riallacciandosi alle riflessioni di Sebastiano Timpanaro sul metodo filologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ECDOTICA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
275.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
01_Canfora Ecdotica per vqr.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
144.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.