L'analisi condotta in questo lavoro si incentra sulle procedure di adattamento di prestiti linguistici dalla lingua inglese entrati nella lingua italiana. Nello studio delle dinamiche di adattamento, i prestiti linguistici considerati sono analizzati a livello fonologico, sintattico, semantico e morfologico. Obiettivo dello studio è verificare l'esistenza di modalità di adattamento regolari o comunque prevalenti. Il risultato, limitatamente ai casi considerati, mostrano che una certa regolarità può essere riscontrata ai livelli morfologico e fonologico mentre per i livelli sintattico e semantico sembra di poter affermare che ogni prestito segua un suo processo particolare di adattamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Patterns of Adaptation of Borrowings from English into Italian |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L'analisi condotta in questo lavoro si incentra sulle procedure di adattamento di prestiti linguistici dalla lingua inglese entrati nella lingua italiana. Nello studio delle dinamiche di adattamento, i prestiti linguistici considerati sono analizzati a livello fonologico, sintattico, semantico e morfologico. Obiettivo dello studio è verificare l'esistenza di modalità di adattamento regolari o comunque prevalenti. Il risultato, limitatamente ai casi considerati, mostrano che una certa regolarità può essere riscontrata ai livelli morfologico e fonologico mentre per i livelli sintattico e semantico sembra di poter affermare che ogni prestito segua un suo processo particolare di adattamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/22002 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |