Ricognizione degli oggetti - ovverosia delle entità inanimate e materiche dotate di autonoma consistenza - la cui presenza sulla scena di Aristofane è sicuramente o verosimilmente desumibile dal testo. Gli oggetti sono suddivisi, in ragione della loro funzione prevalente, in quattro tipologie – rito e culto, uso comune, cibo, costume e accessori – e descritti nel contesto in cui sono inseriti.
Gli oggetti nelle commedie di Aristofane
CASTELLANETA SABINA
;MAFFIONE ANNA LISA
2016-01-01
Abstract
Ricognizione degli oggetti - ovverosia delle entità inanimate e materiche dotate di autonoma consistenza - la cui presenza sulla scena di Aristofane è sicuramente o verosimilmente desumibile dal testo. Gli oggetti sono suddivisi, in ragione della loro funzione prevalente, in quattro tipologie – rito e culto, uso comune, cibo, costume e accessori – e descritti nel contesto in cui sono inseriti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CASTELLANETA-MAFFIONE rev.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
701.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
701.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.