Sono riportati i risultati di quattro prove di campo, eseguite in Puglia tra il 2015 e il 2017, su uva da tavola, per valutare l'efficacia nei confronti dell'oidio della vite (Erysiphe necator) di un nuovo antioidico (fluxapyroxad) recentemente registrato su vite, melo, pero e drupacee, appartemente agli inibitori dlla succinato deidrogenasi (SDHI), e di una nuova formulazione in granuli idrodispersibili di penconazolo. Il fluxapyroxad, in alternanza con metrafenone e boscalid, ha confermato l'ottima efficacia evidenziata in precedenti sperimentazioni su uva da tavola. La nuova formulazione WG di penconazolo ha fornito risultati paragonabili alla formulazione di uso consolidato in emulsione concentrata.
Efficacia del nuovo fungicida fluxapyroxad (Xemium) e di una nuova formulazione WG di penconazolo per la protezione dall’oidio su uva da tavola
F. FARETRA
2018-01-01
Abstract
Sono riportati i risultati di quattro prove di campo, eseguite in Puglia tra il 2015 e il 2017, su uva da tavola, per valutare l'efficacia nei confronti dell'oidio della vite (Erysiphe necator) di un nuovo antioidico (fluxapyroxad) recentemente registrato su vite, melo, pero e drupacee, appartemente agli inibitori dlla succinato deidrogenasi (SDHI), e di una nuova formulazione in granuli idrodispersibili di penconazolo. Il fluxapyroxad, in alternanza con metrafenone e boscalid, ha confermato l'ottima efficacia evidenziata in precedenti sperimentazioni su uva da tavola. La nuova formulazione WG di penconazolo ha fornito risultati paragonabili alla formulazione di uso consolidato in emulsione concentrata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dongiovanni_et_al_GF_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
665.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
665.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.