Lo studio delle anfore rinvenute a Vagnari, durante le campagne di ricognizione (1998-2002) e le attività di scavo dal 2000 al 2004, hanno permesso di ottenere un quadro informativo su sui meccanismi di distribuzione, di commercio e di consumo delle derrate alimentari che hanno interessato questo insediamento ubicato nei pressi del Basentello (Fossa Bradanica) in un comprensorio strategico che fungeva da collegamento tra il Tavoliere e l’area del Golfo Ionico. L’analisi successiva dei frammenti raccolti dai siti del Basentello Valley Archaeological Research Project (BVARP) (1996-2007) ha fornito ulteriori elementi per la ricostruzione e la funzione svolta dai paesaggi produttivi di questo comprensorio in stretto rapporto con i sistemi insediativi e in particolar modo con le infrastrutture come i porti, gli approdi, la viabilità, i luoghi del mercato e di consumo, dove le anfore venivano fatte circolare e distribuite. La rete commerciale che questi “fossili guida” hanno definito coinvolge un periodo compreso tra la fine del IV e il III sec. a.C., caratterizzato dalla presenza di produzioni egee e ‘magnogreche’, l’età della romanizzazione, con i contenitori di produzione ‘adriatica’, la fase primo-imperiale, distinta per il prevalere delle importazioni dai siti del Nord-Africa e, infine, a quella tardoantica, con l’arrivo di contenitori orientali, africani e le rare produzioni italiche.

Contextualizing the context: amphorae from the site of Vagnari and from the Basentello valley

Giacomo Disantarosa
Resources
2014-01-01

Abstract

Lo studio delle anfore rinvenute a Vagnari, durante le campagne di ricognizione (1998-2002) e le attività di scavo dal 2000 al 2004, hanno permesso di ottenere un quadro informativo su sui meccanismi di distribuzione, di commercio e di consumo delle derrate alimentari che hanno interessato questo insediamento ubicato nei pressi del Basentello (Fossa Bradanica) in un comprensorio strategico che fungeva da collegamento tra il Tavoliere e l’area del Golfo Ionico. L’analisi successiva dei frammenti raccolti dai siti del Basentello Valley Archaeological Research Project (BVARP) (1996-2007) ha fornito ulteriori elementi per la ricostruzione e la funzione svolta dai paesaggi produttivi di questo comprensorio in stretto rapporto con i sistemi insediativi e in particolar modo con le infrastrutture come i porti, gli approdi, la viabilità, i luoghi del mercato e di consumo, dove le anfore venivano fatte circolare e distribuite. La rete commerciale che questi “fossili guida” hanno definito coinvolge un periodo compreso tra la fine del IV e il III sec. a.C., caratterizzato dalla presenza di produzioni egee e ‘magnogreche’, l’età della romanizzazione, con i contenitori di produzione ‘adriatica’, la fase primo-imperiale, distinta per il prevalere delle importazioni dai siti del Nord-Africa e, infine, a quella tardoantica, con l’arrivo di contenitori orientali, africani e le rare produzioni italiche.
2014
978-88-7228-726-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/208094
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact