L’osservazione dei danni provocati da un terremoto è spesso differente nello stesso centro abitato. La causa va ricercata, oltre che nella diversa qualità e tipologia delle strutture abitative, in una differente pericolosità sismica del territorio a scala locale. La microzonazione sismica è uno strumento di valutazione della pericolosità connessa ai rischi geologici in aree urbane, è inoltre un supporto alla pianificazione del territorio ed alle relative misure di prevenzione; in tale ottica si configura come strumento di riduzione del rischio sismico. L'obbiettivo del lavoro ha riguardato la messa a punto di un sistema di gestione per l'individuazione di aree omogenee in prospettiva sismica nei territori dei Comuni della Provincia di Foggia suddividendoli in zone stabili, zone stabili suscettibili di amplificazione locale e in zone instabili attraverso l'analisi di dati di natura geologica, geofisica e geomorfologica, secondo quanto previsto dalle specifiche degli Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica (Gruppo di lavoro MS 2008). Il prodotto finale è stato la realizzazione di un geodatabase ESRI® sviluppato in ambiente ESRI ArcMap ® contenente i dati di sottosuolo, le aree degli affioramenti geo-litologici e le aree delle microzone omogenee in prospettiva simica corredato con i relativi layout cartografici dei territori urbani selezionati

Progettazione e realizzazione di un geodatabase per la microzonazione sismica di livello 1 applicazione ai Comuni della Provincia di Foggia

CAPOLONGO, DOMENICO;
2014-01-01

Abstract

L’osservazione dei danni provocati da un terremoto è spesso differente nello stesso centro abitato. La causa va ricercata, oltre che nella diversa qualità e tipologia delle strutture abitative, in una differente pericolosità sismica del territorio a scala locale. La microzonazione sismica è uno strumento di valutazione della pericolosità connessa ai rischi geologici in aree urbane, è inoltre un supporto alla pianificazione del territorio ed alle relative misure di prevenzione; in tale ottica si configura come strumento di riduzione del rischio sismico. L'obbiettivo del lavoro ha riguardato la messa a punto di un sistema di gestione per l'individuazione di aree omogenee in prospettiva sismica nei territori dei Comuni della Provincia di Foggia suddividendoli in zone stabili, zone stabili suscettibili di amplificazione locale e in zone instabili attraverso l'analisi di dati di natura geologica, geofisica e geomorfologica, secondo quanto previsto dalle specifiche degli Indirizzi e Criteri per la microzonazione sismica (Gruppo di lavoro MS 2008). Il prodotto finale è stato la realizzazione di un geodatabase ESRI® sviluppato in ambiente ESRI ArcMap ® contenente i dati di sottosuolo, le aree degli affioramenti geo-litologici e le aree delle microzone omogenee in prospettiva simica corredato con i relativi layout cartografici dei territori urbani selezionati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/189198
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact