L’Evento “European Capital of Culture” nasce come Azione comunitaria nel 1985 per evidenziare gli aspetti comuni delle diverse culture europee e la ricchezza, l’eterogeneità e la diversità. Nelle esperienze gli eventi sono stati calibrati sul ruolo culturale, sulla possibilità di ristrutturare e ricostruire le aree urbane, soprattutto quelle industriali in disuso, di mobilitare le potenzialità interne, migliorare l’immagine delle città scelte e riequilibrare alcune problematiche sociali. Il ruolo della cultura dunque risulta fondamentale per stabilire equilibrio e sostenibilità, per produrre sviluppo, per diffondere le identità e su queste costruire una strategia duratura nel tempo. Attraverso due casi: Matera Capitale europea della cultura nel 2019 e Marsiglia già capitale nel 2013 si è cercato di esporre due differenti modi di interpretare l’evento e di sfruttarlo in chiave sistemica.
L'evento "European Capital of Culture": identità innovazione e impatti negli spazi urbani
GRUMO, Rosalina
2017-01-01
Abstract
L’Evento “European Capital of Culture” nasce come Azione comunitaria nel 1985 per evidenziare gli aspetti comuni delle diverse culture europee e la ricchezza, l’eterogeneità e la diversità. Nelle esperienze gli eventi sono stati calibrati sul ruolo culturale, sulla possibilità di ristrutturare e ricostruire le aree urbane, soprattutto quelle industriali in disuso, di mobilitare le potenzialità interne, migliorare l’immagine delle città scelte e riequilibrare alcune problematiche sociali. Il ruolo della cultura dunque risulta fondamentale per stabilire equilibrio e sostenibilità, per produrre sviluppo, per diffondere le identità e su queste costruire una strategia duratura nel tempo. Attraverso due casi: Matera Capitale europea della cultura nel 2019 e Marsiglia già capitale nel 2013 si è cercato di esporre due differenti modi di interpretare l’evento e di sfruttarlo in chiave sistemica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GRUMO_Sradicamenti- Memorie geografiche, 2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.