L’autrice esamina i proemi delle biografie di artisti scritte Giorgio Vasari a metà del Cinquecento. Si guarda sia alle differenti forme e funzioni dei proemi − intesi, secondo una lunga tradizione, quali luogo strategico di accesso ad ogni testo −, sia alla revisione dell’opera (anche a livello proemiale) che il Vasari venne svolgendo nel passaggio dalla prima edizione (1550) alla seconda (1568).

«All’inizio del discorso»: i proemi nelle "Vite" di Giorgio Vasari

DELL'AQUILA, Giulia
2016-01-01

Abstract

L’autrice esamina i proemi delle biografie di artisti scritte Giorgio Vasari a metà del Cinquecento. Si guarda sia alle differenti forme e funzioni dei proemi − intesi, secondo una lunga tradizione, quali luogo strategico di accesso ad ogni testo −, sia alla revisione dell’opera (anche a livello proemiale) che il Vasari venne svolgendo nel passaggio dalla prima edizione (1550) alla seconda (1568).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vasari proemi QDS G. Dell'Aquila.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/180696
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact