Il tema della relazione madre-bambino attraversa diverse prospettive scientifiche e disciplinari, che hanno prodotto contributi imprescindibili nella direzione della comprensione delle dinamiche educative familiari. In questo contributo ci soffermeremo su una forma particolare di relazione genitoriale, ossia il legame tra madre e figlia, intesa appunto come una cornice dai bordi taglienti, che si insinua nel non dicibile della vita quotidiana delle donne e delle loro figlie lasciando indeterminato qualsiasi tentativo ostinatamente esplicativo. Accettare l’inevitabile debolezza analitica di questa intrusione non preclude la possibilità di tentare una più profonda comprensione dell’essenza del materno dal punto di vista educativo, fuori sia dall’investimento narcisistico che dalle tendenze sacrificali tipiche di una certa immagine della madre. La ricerca pedagogica può rintracciare nelle parole con cui i bambini dipingono il legame con la propria madre uno sguardo altro che trova nell’espressione poetica un altrove su cui posarsi per ri-scrivere le teorie e le pratiche educative intergenerazionali. Il presente contributo adotta una poesia scritta da una bambina di otto anni per sua madre come pre-testo per scandagliare l’abisso affettivo della relazione tra madre e figlia, nelle sue ambivalenze e nelle sue potenzialità generative di nuove forme di femminilità. Il pensiero pedagogico può facilitare questa difficile integrazione tra realtà materna e filiale introducendo l’esperienza di figlia e di madre che appartiene alla donna nel vissuto della sua bambina, da leggere con le lenti di una pedagogia dell’infanzia che si interroga sulla specificità dello sguardo infantile sulla genitorialità percepita e fantasticata, nel suo ordine materiale e simbolico. Più in generale, attraverso il verso poetico i bambini possono appropriarsi di questa rappresentazione per ricollocarla nella loro esistenza vissuta, immaginata e narrata. Così facendo, è possibile accedere a un particolare ordine interpretativo che consente di leggere la loro breve vita mentre la scrivono, tentando di snodare l’intreccio pluritemporale dove coesistono passato, presente e futuro. In questa direzione, un’indagine pedagogica che utilizza le forme espressive come la poesia e il disegno, il movimento corporeo o la trasposizione dell’attività onirica, risulta densa di ulteriori suggestivi contributi anche nel campo della pedagogia della famiglia, in quanto consente di rappresentare da nuovi punti di vista la relazione genitoriale e le dinamiche familiari.

The theme of the mother-child relationship through different scientific and disciplinary perspectives, which produced important contribution towards the understanding of family educational dynamics. In this paper we focus on a particular type of parental relationship, which means the relationship between mother and daughter, understood as a frame by cutting edges, which meanders through the unspeakable of the daily lives of women and their daughters leaving undetermined any attempt obstinately explanatory. The opportunity to accept the inevitable analytical weakness of this intrusion does not preclude a deeper understanding of the essence of the motherhood from the educational point of view, out of the narcissistic investment or the typical sacrificial tendencies of a certain image of the mother. The pedagogical research can track into the words with which children paint the bond with their mother a poetic land to re-write the intergenerational theories and practices in the educational field. This paper adopts a poem written by an eight-year-old girl to her mother as a pre-text to plumb the emotional abyss of the relationship between mother and daughter in its ambivalence and in its generative potential of new forms of femininity. The pedagogical analysis can facilitate this difficult integration of maternal and filial reality by introducing the experience of daughter and mother who belongs to the woman in the existence of her daughter, to read through the lens of a childhood pedagogy that questions the specificity of the look child on parenting perceived and fantasized, in its material and symbolic order. More generally, through the poetic verse, children can steal this representation to replace it in their existence experienced, imagined and narrated. In doing so, it is possible to access in a particular interpretive order that allows them to read their short lives while they write, trying to loosen the interweaving of time where past, present and future coexist. In this direction, using expressive forms like poetry and drawing, body movement or transposition of dreaming, the pedagogical research is full of more impressive contributions in the field of family pedagogy, because of the possibility to represent from new points of view the parental relationship and family dynamics.

La relazione madre-bambina tra specchi genitoriali e spicchi poetici

ROSSINI, VALERIA
2016-01-01

Abstract

Il tema della relazione madre-bambino attraversa diverse prospettive scientifiche e disciplinari, che hanno prodotto contributi imprescindibili nella direzione della comprensione delle dinamiche educative familiari. In questo contributo ci soffermeremo su una forma particolare di relazione genitoriale, ossia il legame tra madre e figlia, intesa appunto come una cornice dai bordi taglienti, che si insinua nel non dicibile della vita quotidiana delle donne e delle loro figlie lasciando indeterminato qualsiasi tentativo ostinatamente esplicativo. Accettare l’inevitabile debolezza analitica di questa intrusione non preclude la possibilità di tentare una più profonda comprensione dell’essenza del materno dal punto di vista educativo, fuori sia dall’investimento narcisistico che dalle tendenze sacrificali tipiche di una certa immagine della madre. La ricerca pedagogica può rintracciare nelle parole con cui i bambini dipingono il legame con la propria madre uno sguardo altro che trova nell’espressione poetica un altrove su cui posarsi per ri-scrivere le teorie e le pratiche educative intergenerazionali. Il presente contributo adotta una poesia scritta da una bambina di otto anni per sua madre come pre-testo per scandagliare l’abisso affettivo della relazione tra madre e figlia, nelle sue ambivalenze e nelle sue potenzialità generative di nuove forme di femminilità. Il pensiero pedagogico può facilitare questa difficile integrazione tra realtà materna e filiale introducendo l’esperienza di figlia e di madre che appartiene alla donna nel vissuto della sua bambina, da leggere con le lenti di una pedagogia dell’infanzia che si interroga sulla specificità dello sguardo infantile sulla genitorialità percepita e fantasticata, nel suo ordine materiale e simbolico. Più in generale, attraverso il verso poetico i bambini possono appropriarsi di questa rappresentazione per ricollocarla nella loro esistenza vissuta, immaginata e narrata. Così facendo, è possibile accedere a un particolare ordine interpretativo che consente di leggere la loro breve vita mentre la scrivono, tentando di snodare l’intreccio pluritemporale dove coesistono passato, presente e futuro. In questa direzione, un’indagine pedagogica che utilizza le forme espressive come la poesia e il disegno, il movimento corporeo o la trasposizione dell’attività onirica, risulta densa di ulteriori suggestivi contributi anche nel campo della pedagogia della famiglia, in quanto consente di rappresentare da nuovi punti di vista la relazione genitoriale e le dinamiche familiari.
2016
The theme of the mother-child relationship through different scientific and disciplinary perspectives, which produced important contribution towards the understanding of family educational dynamics. In this paper we focus on a particular type of parental relationship, which means the relationship between mother and daughter, understood as a frame by cutting edges, which meanders through the unspeakable of the daily lives of women and their daughters leaving undetermined any attempt obstinately explanatory. The opportunity to accept the inevitable analytical weakness of this intrusion does not preclude a deeper understanding of the essence of the motherhood from the educational point of view, out of the narcissistic investment or the typical sacrificial tendencies of a certain image of the mother. The pedagogical research can track into the words with which children paint the bond with their mother a poetic land to re-write the intergenerational theories and practices in the educational field. This paper adopts a poem written by an eight-year-old girl to her mother as a pre-text to plumb the emotional abyss of the relationship between mother and daughter in its ambivalence and in its generative potential of new forms of femininity. The pedagogical analysis can facilitate this difficult integration of maternal and filial reality by introducing the experience of daughter and mother who belongs to the woman in the existence of her daughter, to read through the lens of a childhood pedagogy that questions the specificity of the look child on parenting perceived and fantasized, in its material and symbolic order. More generally, through the poetic verse, children can steal this representation to replace it in their existence experienced, imagined and narrated. In doing so, it is possible to access in a particular interpretive order that allows them to read their short lives while they write, trying to loosen the interweaving of time where past, present and future coexist. In this direction, using expressive forms like poetry and drawing, body movement or transposition of dreaming, the pedagogical research is full of more impressive contributions in the field of family pedagogy, because of the possibility to represent from new points of view the parental relationship and family dynamics.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ROSSINI Metis 2-2016.pdf

accesso aperto

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 491.71 kB
Formato Adobe PDF
491.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/179428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact