La figura di Cinzia viene non di rado paragonata da Properzio a figure femminili del mito; particolarmente frequenti i personaggi di Penelope, Callisto ed Elena; gli exempla mitologici vengono impiegati dal poeta per esaltare soprattutto le virtutes - fisiche e morali - della puella amata; così se Penelope diviene il punto di riferimento di un'incrollabile fides e Callisto quello della donna innamorata che viene abbandonata dall'amato, Elena è il riferimento per eccellenza di una formositas che, nel superare persino quella delle dee, è all'origine di celebri e interminabili conflitti

Cinzia e le eroine del mito

DIMUNDO, Rosa Alba
2016-01-01

Abstract

La figura di Cinzia viene non di rado paragonata da Properzio a figure femminili del mito; particolarmente frequenti i personaggi di Penelope, Callisto ed Elena; gli exempla mitologici vengono impiegati dal poeta per esaltare soprattutto le virtutes - fisiche e morali - della puella amata; così se Penelope diviene il punto di riferimento di un'incrollabile fides e Callisto quello della donna innamorata che viene abbandonata dall'amato, Elena è il riferimento per eccellenza di una formositas che, nel superare persino quella delle dee, è all'origine di celebri e interminabili conflitti
2016
978-2-503-56937-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CINZIA E LE EROINE DEL MITO.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/167827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact