Il presente scritto esamina la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 4 giugno 2015, causa C-5/14, Kernkraftewerke Lippe-Ems GmbH, in cui la Corte ha precisato i rapporti tra rinvio pregiudiziale e controllo di costituzionalità, ribadendo che la pendenza di un procedimento incidentale di costituzionalità in un giudizio nazionale parallelo non impedisce al giudice a quo di sollevare una questione pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE.
I rapporti tra rinvio pregiudiziale e controllo di costituzionalità
DI COMITE, Valeria
2015-01-01
Abstract
Il presente scritto esamina la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 4 giugno 2015, causa C-5/14, Kernkraftewerke Lippe-Ems GmbH, in cui la Corte ha precisato i rapporti tra rinvio pregiudiziale e controllo di costituzionalità, ribadendo che la pendenza di un procedimento incidentale di costituzionalità in un giudizio nazionale parallelo non impedisce al giudice a quo di sollevare una questione pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dicomite-rinvio-cc-2015-def1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.