Qualità dell’educazione degli adulti, professionalizzazione degli staff e valutazione dei sistemi e dei contesti di lavoro sono strettamente interconnessi, come sottolineano recenti politiche e progetti europei. La valutazione del lavoro educativo appare, tuttavia, caratterizzata da un alto grado di complessità e di frammentarietà, in quanto viene messa in atto da figure professionali diverse, per un target variegato di fruitori e attraverso azioni declinate in contesti diversi e per differenti scopi. EduEval, progetto europeo Grundtvig avviato nel 2014 sotto il coordinamento dell’Università di Milano-Bicocca, ha permesso la definizione di linee guida e strumenti di formazione pilota da implementare in Europa per formare i valutatori dei professionisti che operano nell’ambito dell’EDA. L’approccio metodologico che sottende il modello formativo EduEval è di tipo collaborativo, che muove dall’importanza della cooperazione fra pratici degli staff EDA e ricercatori. Le risultanze del progetto hanno contribuito alla costruzione di una cultura europea della valutazione del sistema dell’educazione degli adulti e alla curricolazione di un percorso di formazione flessibile, per valutatori operanti in diversi contesti nel settore dell’Educazione degli Adulti, basato sulla triangolazione di valutazione del contesto, autovalutazione e valutazione esterna.
Per una modellistica innovativa della valutazione del lavoro educativo: il progetto EduEval
PERLA, Loredana;
2015-01-01
Abstract
Qualità dell’educazione degli adulti, professionalizzazione degli staff e valutazione dei sistemi e dei contesti di lavoro sono strettamente interconnessi, come sottolineano recenti politiche e progetti europei. La valutazione del lavoro educativo appare, tuttavia, caratterizzata da un alto grado di complessità e di frammentarietà, in quanto viene messa in atto da figure professionali diverse, per un target variegato di fruitori e attraverso azioni declinate in contesti diversi e per differenti scopi. EduEval, progetto europeo Grundtvig avviato nel 2014 sotto il coordinamento dell’Università di Milano-Bicocca, ha permesso la definizione di linee guida e strumenti di formazione pilota da implementare in Europa per formare i valutatori dei professionisti che operano nell’ambito dell’EDA. L’approccio metodologico che sottende il modello formativo EduEval è di tipo collaborativo, che muove dall’importanza della cooperazione fra pratici degli staff EDA e ricercatori. Le risultanze del progetto hanno contribuito alla costruzione di una cultura europea della valutazione del sistema dell’educazione degli adulti e alla curricolazione di un percorso di formazione flessibile, per valutatori operanti in diversi contesti nel settore dell’Educazione degli Adulti, basato sulla triangolazione di valutazione del contesto, autovalutazione e valutazione esterna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_EMEM2015 Perla Vinci.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.