L'interpretazione di "actractus" in una missiva di Federico II non è "materiale edilizio", come si è inteso sin ora, ma "canale" . Tale senso si concilia benissimo con la funzione assegnata a Castel del Monte da recenti indagine architettoniche e geologiche. La forma ottagonale del maniero si spiega con il collegamento fra numero "otto" e rigenerazione "per aquam" (v.T.N. I Pet.3,21-22).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sull'actractus richiesto da Federico II per Castel del Monte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L'interpretazione di "actractus" in una missiva di Federico II non è "materiale edilizio", come si è inteso sin ora, ma "canale" . Tale senso si concilia benissimo con la funzione assegnata a Castel del Monte da recenti indagine architettoniche e geologiche. La forma ottagonale del maniero si spiega con il collegamento fra numero "otto" e rigenerazione "per aquam" (v.T.N. I Pet.3,21-22). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/139630 |
ISBN: | 978-88-492-3099-4 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.