La Provincia di Foggia, ubicata nella porzione settentrionale della Regione Puglia, al confine fra la Basilicata, la Campania ed il Molise, occupa un‟area che si estende dalle propaggini più esterne della Catena appenninica meridionale (Subappennino Dauno) all‟Avanfossa adriatica (Tavoliere di Puglia) e all‟Avampaese apulo (Gargano). La cartografia realizzata per la microzonazione di primo livello (carta geolitologica alla scala 1:5.000) ha richiesto diversi criteri di lavoro per ognuno dei suddetti domini geologico-strutturali che presentano caratteri geologici e morfologici molto differenti tra di loro. Nelle aree del Subappennino Dauno e del Gargano le carte sono state realizzate prevalentemente attraverso osservazioni di superficie e studio di foto aeree, mentre nelle aree di pianura, Tavoliere di Puglia, sono state realizzate essenzialmente con l‟ausilio di stratigrafie ricavate da perforazioni già esistenti sul territorio. In generale le metodologie utilizzate hanno seguito le indicazioni contenute nei quaderni dell‟ISPRA relativi alla realizzazione della nuova Carta Geologica d‟Italia alla scala 1:50.000, in linea con quanto indicato negli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica dal Dipartimento della Protezione Civile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Cartografia Geolitologica nella Microzonazione Sismica di Primo Livello della Provincia di Foggia (Italia Meridionale) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La Provincia di Foggia, ubicata nella porzione settentrionale della Regione Puglia, al confine fra la Basilicata, la Campania ed il Molise, occupa un‟area che si estende dalle propaggini più esterne della Catena appenninica meridionale (Subappennino Dauno) all‟Avanfossa adriatica (Tavoliere di Puglia) e all‟Avampaese apulo (Gargano). La cartografia realizzata per la microzonazione di primo livello (carta geolitologica alla scala 1:5.000) ha richiesto diversi criteri di lavoro per ognuno dei suddetti domini geologico-strutturali che presentano caratteri geologici e morfologici molto differenti tra di loro. Nelle aree del Subappennino Dauno e del Gargano le carte sono state realizzate prevalentemente attraverso osservazioni di superficie e studio di foto aeree, mentre nelle aree di pianura, Tavoliere di Puglia, sono state realizzate essenzialmente con l‟ausilio di stratigrafie ricavate da perforazioni già esistenti sul territorio. In generale le metodologie utilizzate hanno seguito le indicazioni contenute nei quaderni dell‟ISPRA relativi alla realizzazione della nuova Carta Geologica d‟Italia alla scala 1:50.000, in linea con quanto indicato negli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica dal Dipartimento della Protezione Civile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/138460 |
ISBN: | 978-88-7522-040-2 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |