Il presente lavoro illustra una tecnica di raccomandazione knowledge-based che permette di suggerire Learning Object in base alle caratteristiche cognitive e meta-cognitive dello studente. È proprio il coinvolgimento di queste due dimensioni a costituire il principale elemento innovativo del lavoro proposto. Dopo aver presentato le ultime tendenze della raccomandazione in e-learning presenti in letteratura, la tecnica knowledge-based definita è illustrata e valutata all’interno di un prototipo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un metodo knowledge-based per la raccomandazione in e-learning |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il presente lavoro illustra una tecnica di raccomandazione knowledge-based che permette di suggerire Learning Object in base alle caratteristiche cognitive e meta-cognitive dello studente. È proprio il coinvolgimento di queste due dimensioni a costituire il principale elemento innovativo del lavoro proposto. Dopo aver presentato le ultime tendenze della raccomandazione in e-learning presenti in letteratura, la tecnica knowledge-based definita è illustrata e valutata all’interno di un prototipo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/137106 |
ISBN: | 978-88-901620-7-7 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.