Fino a questo momento il lavoro incessante della comunità di e-learning é stato rivolto più alla definizione di standard che garantiscano l’interoperabilità e la riusabilità (informatica) del materiale, piuttosto che alla riusabilità (pedagogica) e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Una delle mancanze nel campo della strutturazione dei contenuti é la quantità, ma soprattutto la qualità, delle informazioni pedagogiche che accompagnano il contenuto. Ma come é possibile prescindere dal contesto educativo in cui una determinata risorsa didattica é stata utilizzata? Tutto questo va a discapito sia della qualità del riuso che della personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Solitamente quando si pensa ad un processo di e-learning istintivamente si é portati a pensare che questo differisca da un processo di formazione tradizionale da diversi punti di vista. Il lavoro propone, partendo da una proposta di specifiche per la descrizione degli scenari di apprendimento/insegnamento, un modello architetturale di repository al fine di creare una comunità di buone pratiche in cui i docenti non solo ritrovano del materiale didattico da utilizzare, ma anche la collezione di tutte le esperienze di tutti i colleghi che ne hanno già fatto uso.
Architettura Multiagente per Learning Object Repository
DI BITONTO P;ROSELLI, Teresa;ROSSANO, VERONICA
2006-01-01
Abstract
Fino a questo momento il lavoro incessante della comunità di e-learning é stato rivolto più alla definizione di standard che garantiscano l’interoperabilità e la riusabilità (informatica) del materiale, piuttosto che alla riusabilità (pedagogica) e alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Una delle mancanze nel campo della strutturazione dei contenuti é la quantità, ma soprattutto la qualità, delle informazioni pedagogiche che accompagnano il contenuto. Ma come é possibile prescindere dal contesto educativo in cui una determinata risorsa didattica é stata utilizzata? Tutto questo va a discapito sia della qualità del riuso che della personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Solitamente quando si pensa ad un processo di e-learning istintivamente si é portati a pensare che questo differisca da un processo di formazione tradizionale da diversi punti di vista. Il lavoro propone, partendo da una proposta di specifiche per la descrizione degli scenari di apprendimento/insegnamento, un modello architetturale di repository al fine di creare una comunità di buone pratiche in cui i docenti non solo ritrovano del materiale didattico da utilizzare, ma anche la collezione di tutte le esperienze di tutti i colleghi che ne hanno già fatto uso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.