Differenti specie di Amaranto da granella, A. hybridus, A. cruentus e A. caudatus, sono state coltivate in Puglia, negli anni fra il 1999 e il 2001, per studiare le condizioni di coltivazione, di crescita, la resa in biomassa e in granella. Nel primo anno di prove è stato analizzato il comportamento delle specie in condizioni diverse di coltivazione, assistita (coltura irrigata e concimata) e non; Nei due anni successivi, le sperimentazioni hanno consentito l’analisi delle monocolture per le specie A. cruentus e A. caudatus, al variare di alcuni parametri di coltivazione: tipo di semina; quantità di acqua e di concime; densità delle piante. I risultati ottenuti confermano l’attitudine delle varie specie di amaranto ad assuefarsi alle condizioni pedoclimatiche locali e indicano la specie A. cruentus la migliore per rese in biomassa e in granella nelle condizioni sperimentali utilizzate.
La coltivazione di alcune specie di amaranto in Puglia. Nota I: Aspetti merceologici
AMICARELLI, Vera;GIUNGATO, Pasquale;
2002-01-01
Abstract
Differenti specie di Amaranto da granella, A. hybridus, A. cruentus e A. caudatus, sono state coltivate in Puglia, negli anni fra il 1999 e il 2001, per studiare le condizioni di coltivazione, di crescita, la resa in biomassa e in granella. Nel primo anno di prove è stato analizzato il comportamento delle specie in condizioni diverse di coltivazione, assistita (coltura irrigata e concimata) e non; Nei due anni successivi, le sperimentazioni hanno consentito l’analisi delle monocolture per le specie A. cruentus e A. caudatus, al variare di alcuni parametri di coltivazione: tipo di semina; quantità di acqua e di concime; densità delle piante. I risultati ottenuti confermano l’attitudine delle varie specie di amaranto ad assuefarsi alle condizioni pedoclimatiche locali e indicano la specie A. cruentus la migliore per rese in biomassa e in granella nelle condizioni sperimentali utilizzate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.