il contributo intende presentare i risultati di una ricerca-intervento condotta all'interno di Istituti di Istruzione Superiore del territorio barese, con l'obiettivo di verificare l'efficacia di un intervento psicoeducativo basato su attività didattico-formatico, role-playing e di educazione emotiva, finalizzate all'analisi e alla riduzione die comportamenti bullistici. I risultati evidenziano che l'intervento psico-educativo condotto ha prodotto una riduzione generale degli atti di bullismo ed un miglioramento del clima di classe. Tali risultati suggeriscono che la comprensione del fenomeno del bullismo al fine di insegnare agli studenti e alle studentesse le diverse forme della violenza e la capacità di riconoscere i segni e le conseguenze per le vittime, rappresenta una potenziale strategia per contrastare i comportamenti aggressivi e bullistici a scuola.

Comprendere e contrastare il bullismo. Un intervento psicoeducativo in un istituto di scuola superiore

TAURINO, Alessandro;DE CARO, Maria
2011-01-01

Abstract

il contributo intende presentare i risultati di una ricerca-intervento condotta all'interno di Istituti di Istruzione Superiore del territorio barese, con l'obiettivo di verificare l'efficacia di un intervento psicoeducativo basato su attività didattico-formatico, role-playing e di educazione emotiva, finalizzate all'analisi e alla riduzione die comportamenti bullistici. I risultati evidenziano che l'intervento psico-educativo condotto ha prodotto una riduzione generale degli atti di bullismo ed un miglioramento del clima di classe. Tali risultati suggeriscono che la comprensione del fenomeno del bullismo al fine di insegnare agli studenti e alle studentesse le diverse forme della violenza e la capacità di riconoscere i segni e le conseguenze per le vittime, rappresenta una potenziale strategia per contrastare i comportamenti aggressivi e bullistici a scuola.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/117884
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact