Questo lavoro analizza i dati contenuti nel database ISBSG che raccoglie progetti eseguiti da diverse organizzazioni distribuite sull’intero globo. L’analisi è mirata a ricavare informazioni utili nel supporto alle decisioni finalizzate a gestire meglio un progetto e prevedere le risorse richieste alla sua esecuzione. Più precisamente, si usa l’analisi discriminante per rilevare quali metriche in ISBSG hanno maggiore capacità discriminante tra i progetti, rispetto alla produttività degli stessi. Poiché le metriche utilizzate formalizzano variabili del contesto di sviluppo (ad esempio: linguaggio di programmazione, metodo di sviluppo utilizzato, tipo di progetto, ecc.), allora quelle che maggiormente differenziano i progetti rispetto all’impegno uomo richiesto suggeriscono le variabili di processo su cui si può agire per migliorare la produttività. Inoltre, considerate le variabili maggiormente discriminanti è possibile selezionare i progetti che presentano valori simili rispetto a queste ed utilizzarli per ricavare un modello di previsione. Il presente lavoro descrive le azioni eseguite per rendere il data base ISBSG statisticamente trattabile, i risultati ottenuti a valle dell’analisi condotta e in fine l’interpretazione di questi dal punto di vista dei responsabili di progetto. I risultati ottenuti danno evidenza statistica a molte delle congetture accreditate dai professionisti dello sviluppo software e ne rivelano altre che, in genere, non sono considerate di rilevante impatto sulle prestazioni pur essendo tali.

Ricerca empirica di fattori influenzanti la produttività software: analisi discriminante su progetti raccolti da ISBSG

CAIVANO, DANILO;VISAGGIO, Giuseppe
2006-01-01

Abstract

Questo lavoro analizza i dati contenuti nel database ISBSG che raccoglie progetti eseguiti da diverse organizzazioni distribuite sull’intero globo. L’analisi è mirata a ricavare informazioni utili nel supporto alle decisioni finalizzate a gestire meglio un progetto e prevedere le risorse richieste alla sua esecuzione. Più precisamente, si usa l’analisi discriminante per rilevare quali metriche in ISBSG hanno maggiore capacità discriminante tra i progetti, rispetto alla produttività degli stessi. Poiché le metriche utilizzate formalizzano variabili del contesto di sviluppo (ad esempio: linguaggio di programmazione, metodo di sviluppo utilizzato, tipo di progetto, ecc.), allora quelle che maggiormente differenziano i progetti rispetto all’impegno uomo richiesto suggeriscono le variabili di processo su cui si può agire per migliorare la produttività. Inoltre, considerate le variabili maggiormente discriminanti è possibile selezionare i progetti che presentano valori simili rispetto a queste ed utilizzarli per ricavare un modello di previsione. Il presente lavoro descrive le azioni eseguite per rendere il data base ISBSG statisticamente trattabile, i risultati ottenuti a valle dell’analisi condotta e in fine l’interpretazione di questi dal punto di vista dei responsabili di progetto. I risultati ottenuti danno evidenza statistica a molte delle congetture accreditate dai professionisti dello sviluppo software e ne rivelano altre che, in genere, non sono considerate di rilevante impatto sulle prestazioni pur essendo tali.
2006
88-464-7139-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/114035
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact