L’arricchimento dei mosti costituisce una delle più diffuse pratiche enologiche, finalizzata al raggiungimento di un ottimale grado zuccherino nei mosti elevando, entro i limiti della legislazione Comunitaria, il contenuto di zuccheri riduttori e conseguentemente il grado alcolico del vino prodotto. Attualmente il processo enologico di concentrazione più diffuso è quello ad alta temperatura che però risulta energeticamente dispendioso e suscettibile di incidere negativamente sulle caratteristiche organolettiche del prodotto. Recentemente si stanno affacciando sul mercato altri metodi di concentrazione quali la concentrazione a bassa temperatura o l’osmosi inversa. I sistemi di concentrazione ad osmosi inversa, tuttavia, rimangono poco studiati nelle applicazioni enologiche, in particolare per quanto riguarda le membrane semipermeabili da impiegare e i vari aspetti energetici ed ambientali degli impianti, in funzione anche delle variabili di processo. Il presente volume illustra i risultati del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Puglia ed è frutto della collaborazione dei merceologi afferenti al Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, che hanno condotto negli ultimi venti anni numerose ricerche sulla compatibilità ambientale di prodotti e processi appartenenti a svariati settori merceologici, e l’azienda Itest Srl di Corato (Ba), produttrice di impianti per i settori enologico, oleario, pastario e caseario. Obiettivo generale della ricerca è stato quello di acquisire le conoscenze necessarie a stabilire le caratteristiche ambientali che gli impianti di osmosi inversa per l’arricchimento dei mosti devono possedere, ai fini di un’ottimizzazione della realizzazione degli stessi. Il testo riporta, oltre ad una panoramica sullo strumento del Life Cycle Assessment e sulla sua recente evoluzione, un approfondimento sul processo di concentrazione dei mosti con le varie tecniche esistenti. Vengono successivamente illustrati i risultati della ricerca seguendo l’articolazione proposta dalla norma ISO 14040 sull’Analisi del Ciclo di Vita del prodotto.

Life cycle assessment di impianti di osmosi inversa per l'arricchimento dei mosti

NOTARNICOLA, Bruno;TASSIELLI, GIUSEPPE;RENZULLI, PIETRO ALEXANDER
2012-01-01

Abstract

L’arricchimento dei mosti costituisce una delle più diffuse pratiche enologiche, finalizzata al raggiungimento di un ottimale grado zuccherino nei mosti elevando, entro i limiti della legislazione Comunitaria, il contenuto di zuccheri riduttori e conseguentemente il grado alcolico del vino prodotto. Attualmente il processo enologico di concentrazione più diffuso è quello ad alta temperatura che però risulta energeticamente dispendioso e suscettibile di incidere negativamente sulle caratteristiche organolettiche del prodotto. Recentemente si stanno affacciando sul mercato altri metodi di concentrazione quali la concentrazione a bassa temperatura o l’osmosi inversa. I sistemi di concentrazione ad osmosi inversa, tuttavia, rimangono poco studiati nelle applicazioni enologiche, in particolare per quanto riguarda le membrane semipermeabili da impiegare e i vari aspetti energetici ed ambientali degli impianti, in funzione anche delle variabili di processo. Il presente volume illustra i risultati del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Puglia ed è frutto della collaborazione dei merceologi afferenti al Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, che hanno condotto negli ultimi venti anni numerose ricerche sulla compatibilità ambientale di prodotti e processi appartenenti a svariati settori merceologici, e l’azienda Itest Srl di Corato (Ba), produttrice di impianti per i settori enologico, oleario, pastario e caseario. Obiettivo generale della ricerca è stato quello di acquisire le conoscenze necessarie a stabilire le caratteristiche ambientali che gli impianti di osmosi inversa per l’arricchimento dei mosti devono possedere, ai fini di un’ottimizzazione della realizzazione degli stessi. Il testo riporta, oltre ad una panoramica sullo strumento del Life Cycle Assessment e sulla sua recente evoluzione, un approfondimento sul processo di concentrazione dei mosti con le varie tecniche esistenti. Vengono successivamente illustrati i risultati della ricerca seguendo l’articolazione proposta dalla norma ISO 14040 sull’Analisi del Ciclo di Vita del prodotto.
2012
978-88-6611-233-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/111017
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact