La rigenerazione urbana è diventato uno dei temi dominanti delle politiche in tutto il mondo occidentale, identificando in un solo termine l'insieme di azioni messe in campo dai decisori pubblici e privati per "metabolizzare" 1'enorme produzione edilizia realizzata nel secondo dopoguerra e riqualificare i suoi molteplici frammenti di tessuti urbani. L'obiettivo di fondo che il presente studio si propone è quello di individuare le aree urbane da riqualificare, caratterizzate da situazioni di povertà legate alle abitazioni e alla loro dotazione di servizi, sulla base di dati statistici. A questa problematica si tenta di applicare l'approccio Total Fuzzy and Relative (TFR), basato su una misura sfocata del grado di appartenenza di un individuo all'insieme dei poveri, nel caso specifico di una città di media dimensione demografica (circa 50.000 abitanti) della Regione Puglia.
Un modello fuzzy di analisi statistica per l’individuazione delle aree di rigenerazione urbana
PERCHINUNNO, Paola;
2010-01-01
Abstract
La rigenerazione urbana è diventato uno dei temi dominanti delle politiche in tutto il mondo occidentale, identificando in un solo termine l'insieme di azioni messe in campo dai decisori pubblici e privati per "metabolizzare" 1'enorme produzione edilizia realizzata nel secondo dopoguerra e riqualificare i suoi molteplici frammenti di tessuti urbani. L'obiettivo di fondo che il presente studio si propone è quello di individuare le aree urbane da riqualificare, caratterizzate da situazioni di povertà legate alle abitazioni e alla loro dotazione di servizi, sulla base di dati statistici. A questa problematica si tenta di applicare l'approccio Total Fuzzy and Relative (TFR), basato su una misura sfocata del grado di appartenenza di un individuo all'insieme dei poveri, nel caso specifico di una città di media dimensione demografica (circa 50.000 abitanti) della Regione Puglia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.