L'esegesi critica di Gino Rizzo sul Settecento inedito costituisce un ambito di ricerca significativo e foriero di sviluppi, per le intense interrelazioni innervate fra le province del Regno e la capitale, e fra Napoli e l'Europa. Nello specifico, la sua indagine filologica e storico-letteraria ha consentito l'apertura di prospettive più articolate, dinanzi alla crisi della 'Raison' dei Lumi verso la civiltà del sentimento.
Titolo: | Sul "Settecento inedito fra Salento e Napoli". Fedeltà alla ragione con il mito del sentimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/94788 |
ISBN: | 9788867661244 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SettecentoRizzoMETODO E INTELLIGENZA (2)_compressed.pdf | Documento in Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.