C'erano a cavallo tra Otto e Novecento, due riviste contrapposte: perchè ad essere in discussione erano il metodo di interpretazione della realtà economica, ed i mezzi di intervento su quella realtà: il che era quanto dire il metodo della scienza economica e la concezione del ruolo economico dello stato. Al metodo scientifico di Pantaleoni, ai suoi dissensi con Pareto e de Viti, alla lotta ai protezionismi, alla definizione teorica delle funzioni dello stato e della finanza pubblica, alle lotte politiche combattute dal Giornale degli economisti e dalla Riforma sociale, Magnani dedica pagine che molto aggiungono, e per Pantaleoni ad un livello esemplare, alla mole di lavori storici su quelle vicende. Delle parole e dei concetti che fecero la scienza economica di quegli anni - equilibri parziali e generali, teoria della scelta privata e teoria della scelta pubblica, bisogni e beni pubblici - Magnani indaga la logica attraverso il pensiero dei loro autori, fino ad indicarne il fine ultimo nell'ideale di libertà. Questo fine Magnani si limita però a suggerirlo, dalla prefazione fino alle conclusioni del suo libro; facendone un mito suggestivo, che consente di trarre le brevi riflessioni alle quali è dedicata questa nota.

IL FALLIMENTO DEL LIBERALISMO ECONOMICO DI FINE OTTOCENTO: NOTA A MARGINE DI UN LIBRO

PARADISO, Giuseppe Massimo
2006-01-01

Abstract

C'erano a cavallo tra Otto e Novecento, due riviste contrapposte: perchè ad essere in discussione erano il metodo di interpretazione della realtà economica, ed i mezzi di intervento su quella realtà: il che era quanto dire il metodo della scienza economica e la concezione del ruolo economico dello stato. Al metodo scientifico di Pantaleoni, ai suoi dissensi con Pareto e de Viti, alla lotta ai protezionismi, alla definizione teorica delle funzioni dello stato e della finanza pubblica, alle lotte politiche combattute dal Giornale degli economisti e dalla Riforma sociale, Magnani dedica pagine che molto aggiungono, e per Pantaleoni ad un livello esemplare, alla mole di lavori storici su quelle vicende. Delle parole e dei concetti che fecero la scienza economica di quegli anni - equilibri parziali e generali, teoria della scelta privata e teoria della scelta pubblica, bisogni e beni pubblici - Magnani indaga la logica attraverso il pensiero dei loro autori, fino ad indicarne il fine ultimo nell'ideale di libertà. Questo fine Magnani si limita però a suggerirlo, dalla prefazione fino alle conclusioni del suo libro; facendone un mito suggestivo, che consente di trarre le brevi riflessioni alle quali è dedicata questa nota.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/84932
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact