Il saggio,nell'analizzare problemi quali quelli del razzismo e del loro superamento mediante l'educazione alla tolleranza e alla convivenza democratica con qualsiasi gruppo etnico e razziale,sottolinea come la scuola e le agenzie formative dei diversi Paesi non possono più eludere tali questioni e affrontarle con accresciuta sensibilità,con più chiarezza e con più incisività.Tutto questo in un'ottica di continuo confronto e con una politica di intervento scolastico-educativa più comune,organica e sistematica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Razzismo ed educazione:aspetti comparativi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | Il saggio,nell'analizzare problemi quali quelli del razzismo e del loro superamento mediante l'educazione alla tolleranza e alla convivenza democratica con qualsiasi gruppo etnico e razziale,sottolinea come la scuola e le agenzie formative dei diversi Paesi non possono più eludere tali questioni e affrontarle con accresciuta sensibilità,con più chiarezza e con più incisività.Tutto questo in un'ottica di continuo confronto e con una politica di intervento scolastico-educativa più comune,organica e sistematica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/84906 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.