Un’indagine sulla persona giuridica non può che essere un’indagine teorica, stante la natura del concetto, che non solo è assai complesso, ma anche sempre sfuggente e contraddittorio. Ciò propone il problema di individuare una prospettiva che indirizzi la ricerca, evitando che essa si perda nelle secche di polemiche ormai secolari, alle quali, anche trattando dei soli contributi recenti, non ci si potrebbe non riferire. Il tema è suscettibile di diverse letture: vorremmo qui individuarne una, e con essa una “chiave”, o meglio, un’ipotesi preliminare da verificare attraverso lo studio del panorama dottrinale recente. Un’utile base di partenza è suggerita dal fatto che l’indagine sulle dottrine recenti della persona giuridica può essere osservata come indagine sulla “crisi” dell’architettura tradizionale della figura. Questo significa che la traccia del discorso è data non tanto da compiute prospettazioni dottrinali, che diano conto di ognuna delle questioni che si agitano in tema di personalità giuridica, quanto dalla necessità di far emergere, dall’esame delle varie dottrine, profili e motivi della “crisi” dell’opinione tradizionale, e in definitiva i “vettori della parabola dottrinale negli ultimi decenni”.

"Persona giuridica": storia recente di un concetto

DI GIOVANNI, Francesco
2005-01-01

Abstract

Un’indagine sulla persona giuridica non può che essere un’indagine teorica, stante la natura del concetto, che non solo è assai complesso, ma anche sempre sfuggente e contraddittorio. Ciò propone il problema di individuare una prospettiva che indirizzi la ricerca, evitando che essa si perda nelle secche di polemiche ormai secolari, alle quali, anche trattando dei soli contributi recenti, non ci si potrebbe non riferire. Il tema è suscettibile di diverse letture: vorremmo qui individuarne una, e con essa una “chiave”, o meglio, un’ipotesi preliminare da verificare attraverso lo studio del panorama dottrinale recente. Un’utile base di partenza è suggerita dal fatto che l’indagine sulle dottrine recenti della persona giuridica può essere osservata come indagine sulla “crisi” dell’architettura tradizionale della figura. Questo significa che la traccia del discorso è data non tanto da compiute prospettazioni dottrinali, che diano conto di ognuna delle questioni che si agitano in tema di personalità giuridica, quanto dalla necessità di far emergere, dall’esame delle varie dottrine, profili e motivi della “crisi” dell’opinione tradizionale, e in definitiva i “vettori della parabola dottrinale negli ultimi decenni”.
2005
88-348-5510-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/83445
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact