Sommario: Assenza di regolamentazione fiscale dell'impresa sociale e considerazioni conseguenti. Apparente neutralità della qualità dell'impresa sociale ai fini agevolativi: alcune perplessità. Approfondimento del profilo soggettivo dell'impresa sociale. Profilo oggettivo della disciplina sull'impresa sociale. Limiti del metodo "nominalistico" delle attività attribuibili all'impresa sociale. Definizione di utilità sociale dell'attività e assenza di scopo di lucro. Il regime impositivo per le imprese sociali ai fini dell'imposta sul reddito e sul valore aggiunto. Problematiche relative alla natura commerciale o meno dell'attività svolta dall'impresa sociale. Flessibilità del modello di impresa sociale a fini fiscali: problematiche e prospettive. Necessità di completamento del processo di riforma dell'impresa sociale.
VERSO UNA DISCIPLINA TRIBUTARIA DELL'IMPRESA SOCIALE
URICCHIO, Antonio Felice
2007-01-01
Abstract
Sommario: Assenza di regolamentazione fiscale dell'impresa sociale e considerazioni conseguenti. Apparente neutralità della qualità dell'impresa sociale ai fini agevolativi: alcune perplessità. Approfondimento del profilo soggettivo dell'impresa sociale. Profilo oggettivo della disciplina sull'impresa sociale. Limiti del metodo "nominalistico" delle attività attribuibili all'impresa sociale. Definizione di utilità sociale dell'attività e assenza di scopo di lucro. Il regime impositivo per le imprese sociali ai fini dell'imposta sul reddito e sul valore aggiunto. Problematiche relative alla natura commerciale o meno dell'attività svolta dall'impresa sociale. Flessibilità del modello di impresa sociale a fini fiscali: problematiche e prospettive. Necessità di completamento del processo di riforma dell'impresa sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.