Nel volume l’A. si propone di indagare in maniera organica il tema della giustizia del contratto originariamente mortificato in asfittici limiti normativi e da fin troppo prudente atteggiamento giurisprudenziale, destinato ora ad acquistare ampiezza teorica e dogmatica, oltre che una dimensione di viva attualità. Ripercorsi gli orientamenti giurisprudenziali in tema di formazione del prezzo, l’attenzione viene portata sul sovraccarico assiologico del principio della volontà e del principio di equivalenza delle prestazioni, mettendo progressivamente in luce la crescente problematizzazione del tema della giustizia nello scambio contrattuale negli ordinamenti contemporanei. Attraverso vari itinerari, pertanto, con la consapevolezza che lo squilibrio può essere non soltanto economico, ma anche normativo, si analizza la crescente attenzione del legislatore alla prospettiva del contratto giusto: ne sono esempi paradigmatici la disciplina recente del contratto di subfornitura e la disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Il tema della giustizia contrattuale viene posto a contatto con i principi generali dell’ordinamento, saggiandosi la prospettiva sotto il profilo della revisione del contratto e del controllo della giustizia nel quadro delle categorie fondanti della proporzionalità e della ragionevolezza.

LA GIUSTIZIA CONTRATTUALE TRA AUTONOMIA E MERCATO

VOLPE, Fabrizio
2004-01-01

Abstract

Nel volume l’A. si propone di indagare in maniera organica il tema della giustizia del contratto originariamente mortificato in asfittici limiti normativi e da fin troppo prudente atteggiamento giurisprudenziale, destinato ora ad acquistare ampiezza teorica e dogmatica, oltre che una dimensione di viva attualità. Ripercorsi gli orientamenti giurisprudenziali in tema di formazione del prezzo, l’attenzione viene portata sul sovraccarico assiologico del principio della volontà e del principio di equivalenza delle prestazioni, mettendo progressivamente in luce la crescente problematizzazione del tema della giustizia nello scambio contrattuale negli ordinamenti contemporanei. Attraverso vari itinerari, pertanto, con la consapevolezza che lo squilibrio può essere non soltanto economico, ma anche normativo, si analizza la crescente attenzione del legislatore alla prospettiva del contratto giusto: ne sono esempi paradigmatici la disciplina recente del contratto di subfornitura e la disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Il tema della giustizia contrattuale viene posto a contatto con i principi generali dell’ordinamento, saggiandosi la prospettiva sotto il profilo della revisione del contratto e del controllo della giustizia nel quadro delle categorie fondanti della proporzionalità e della ragionevolezza.
2004
88-495-0974-X
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La giustizia contrattuale Esi 2004.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 855.03 kB
Formato Adobe PDF
855.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/80528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact