A cento anni dalla nascita, la radio ha ridefinito più volte il suo ruolo nella società e in relazione agli altri mezzi di comunica- zione di massa. Le vicende alterne della sua storia – l’epoca pionieristica degli inizi, l’immensa importanza strategica e propagandistica rivestita negli anni della seconda guerra mondiale, la crisi degli ascolti seguita all’avvento della televisione, l’attuale «nuova giovinezza» (Jeanneney 1996, 214) – costituiscono il tessuto sul quale si intreccia la storia parallela del dramma radiofonico, oggetto d’indagine, per quanto riguarda la Gran Bretagna, di questo studio.
Drama on the Air. Introduzione al radiodramma inglese
DELLAROSA, Franca
1997-01-01
Abstract
A cento anni dalla nascita, la radio ha ridefinito più volte il suo ruolo nella società e in relazione agli altri mezzi di comunica- zione di massa. Le vicende alterne della sua storia – l’epoca pionieristica degli inizi, l’immensa importanza strategica e propagandistica rivestita negli anni della seconda guerra mondiale, la crisi degli ascolti seguita all’avvento della televisione, l’attuale «nuova giovinezza» (Jeanneney 1996, 214) – costituiscono il tessuto sul quale si intreccia la storia parallela del dramma radiofonico, oggetto d’indagine, per quanto riguarda la Gran Bretagna, di questo studio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.