Sul ruolo e sulla disciplina della tecnica nell'attività amministrativa provvedimentale l'attenzione della dottrina si è manifestata per lo più incidentalmente e per singoli aspetti, all'interno delle trattazioni inerenti ai classici temi della discrezionalità, dei pareri e del merito, ai quali, comunque, la problematica è stata quasi sempre ricondotta. Il lavoro vuol compiere un'analisi ricostruttiva dell'intera tematica nei suoi vari profili, da quelli di teoria generale a quelli rappresentati da taluni casi giurisprudenziali, sottoponendo a verifica gli anzidetti tradizionali schemi di lettura dei rapporti che legano la stessa tecnica alla decisione provvedimentale, al procedimento e al sindacato di legittimità. In questa prima parte la verifica conduce a collegare le valutazioni tecniche operate dall'amministrazione non al "potere discrezionale" ma al parametro giuridico di quella che Romagnosi definiva "discrezione" e che oggi, con sinonimo forse meno elegante, usa dirsi "ragionevolezza".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La tecnica nell'amministrazione. Prima parte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Sul ruolo e sulla disciplina della tecnica nell'attività amministrativa provvedimentale l'attenzione della dottrina si è manifestata per lo più incidentalmente e per singoli aspetti, all'interno delle trattazioni inerenti ai classici temi della discrezionalità, dei pareri e del merito, ai quali, comunque, la problematica è stata quasi sempre ricondotta. Il lavoro vuol compiere un'analisi ricostruttiva dell'intera tematica nei suoi vari profili, da quelli di teoria generale a quelli rappresentati da taluni casi giurisprudenziali, sottoponendo a verifica gli anzidetti tradizionali schemi di lettura dei rapporti che legano la stessa tecnica alla decisione provvedimentale, al procedimento e al sindacato di legittimità. In questa prima parte la verifica conduce a collegare le valutazioni tecniche operate dall'amministrazione non al "potere discrezionale" ma al parametro giuridico di quella che Romagnosi definiva "discrezione" e che oggi, con sinonimo forse meno elegante, usa dirsi "ragionevolezza". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/7443 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |