Il volume ricostruisce le vicende connesse con la cristianizzazione e con la formazione delle diocesi in Basilicata sulla base di fonti letterarie e di testimonianze epigrafiche e archeologico-monumentali fino al pontificato di Gregorio Magno(590 - 604). Particolare attenzione è dedicata ai culti di santi e martiri e alle tradizioni agiografiche che costituiscono un capitolo di notevole interesse nella storia della Lucania antica e altomedievale. L'indagine, condotta con metodologia interdisciplinare, presenta personaggi ed eventi, contestualizzandoli nella storia politica e sociale della Regione e ricostruendo il proprium dell'esperienza cristiana dei primi secoli
La Basilicata paleocristiana. Diocesi e culti / CAMPIONE A. - 13(2000), pp. 3-219.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Basilicata paleocristiana. Diocesi e culti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Serie: | |
Citazione: | La Basilicata paleocristiana. Diocesi e culti / CAMPIONE A. - 13(2000), pp. 3-219. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/7331 |
ISBN: | 88-7228-292-6 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |