Fondata sul taylorfordismo, a partire dai primi anni del Novecento la psicotecnica – poi psicologia applicata – penetrò in ogni contesto sociale affermandosi accanto alla psicologia sperimentale. Ma se il dibattito storiografico su quest’ultima è ormai abbastanza ampio a livello internazionale, non lo è a tutt’oggi sulla psicotecnica. Al tentativo di colmare tale lacuna è rivolto il primo volume. Riposizionare criticamente i concetti distintivi della psicologia applicata nell’attuale scenario socio-economico ed organizzativo è l’obiettivo del secondo volume.

Psicotecnica: Ieri! Oggi? Domani??

SINATRA, Maria
2009-01-01

Abstract

Fondata sul taylorfordismo, a partire dai primi anni del Novecento la psicotecnica – poi psicologia applicata – penetrò in ogni contesto sociale affermandosi accanto alla psicologia sperimentale. Ma se il dibattito storiografico su quest’ultima è ormai abbastanza ampio a livello internazionale, non lo è a tutt’oggi sulla psicotecnica. Al tentativo di colmare tale lacuna è rivolto il primo volume. Riposizionare criticamente i concetti distintivi della psicologia applicata nell’attuale scenario socio-economico ed organizzativo è l’obiettivo del secondo volume.
2009
9788854826281
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/72376
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact