L'opera affronta alcuni aspetti della "contrattazione" per persona da nominare, considerati particolarmente significativi per la comprensione del fenomeno: dall'origine della figura alla sua rilevanza nella prassi contrattuale, alla qualificazione della fattispecie e alla sua efficacia, con specifica attenzione all'analisi della riserva di nomina del contraente quale "clausola" negoziale. Punto di arrivo è l'inquadramento, su nuove basi teoriche, della figura nello schema della rappresentanza "eventuale", unito alla consapevolezza dell'intrinseca "complessità" del fenomeno, che si riflette in una molteplicità di fattispecie riconducibili, "lato sensu", alla "contrattazione" per persona da nominare.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Profili della «contrattazione» per persona da nominare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | L'opera affronta alcuni aspetti della "contrattazione" per persona da nominare, considerati particolarmente significativi per la comprensione del fenomeno: dall'origine della figura alla sua rilevanza nella prassi contrattuale, alla qualificazione della fattispecie e alla sua efficacia, con specifica attenzione all'analisi della riserva di nomina del contraente quale "clausola" negoziale. Punto di arrivo è l'inquadramento, su nuove basi teoriche, della figura nello schema della rappresentanza "eventuale", unito alla consapevolezza dell'intrinseca "complessità" del fenomeno, che si riflette in una molteplicità di fattispecie riconducibili, "lato sensu", alla "contrattazione" per persona da nominare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/72260 |
ISBN: | 88-8114-243-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |