Il lavoro monografico studia il contratto di ormeggio quale modello contrattuale socialmente emergente nella prassi della contrattualistica del turismo e dello sport. Il primo capitolo esamina l’emersione del modello all’interno del tessuto economico dello sfruttamento privatistico dei beni pubblici. In questa ottica, il contratto di ormeggio si caratterizza per essere non essere direttamente coinvolto nella disciplina pubblicistica delle zone costiere, che insiste solo nel momento della concessione demaniale alla struttura ricettiva. Il suo contenuto e la sua disciplina, invece, sono affidate all’autonomia contrattuale delle parti né, tantomeno, il contraente concessionario può dirsi svolgere alcuna funzione pubblica. Le influenze legate alla natura di bene pubblico dello specchio d’acqua oggetto del contratto (il posto barca) si ripercuotono, piuttosto, sul contenuto di alcuni obblighi che sono squisitamente legati ad un uso del bene consono alla sua conservazione. Il secondo capitolo della trattazione si concentra proprio sull’analisi delle prestazioni che, in base alla prassi, normalmente compongono il contenuto del contratto. Essa sono esaminate analiticamente in base alla loro possibile attinenza a tre modelli contrattuali tipici attraverso i quali è possibile individuare una disciplina legale in grado di dirimere le controversie generate dall’atipicità del contratto. Ci si riferisce, in particolare, ai tipi della locazione, del deposito e della somministrazione. Dopo aver constatato che le parti spesso stabiliscono prestazioni che vanno dal minimum dell’uso dello specchio d’acqua per estendersi alla custodia dell’imbarcazione e alla somministrazione di beni e servizi offerti dalla struttura turistica, si giunge alla conclusione in base alla quale la disciplina del contratto di ormeggio può essere ricondotta a quella della locazione alla quale sono collegate (non necessariamente con funzione causale) altre prestazioni in relazione all’interpretazione dell’autonomia delle parti. Il terzo capitolo, infine, esamina le vicende conformative dell’efficacia o della costituzione del rapporto contrattuale in funzione del rapporto concessorio e della forma di gestione della struttura turistica.

Il contratto di ormeggio

DE MEO, Rosanna
2003-01-01

Abstract

Il lavoro monografico studia il contratto di ormeggio quale modello contrattuale socialmente emergente nella prassi della contrattualistica del turismo e dello sport. Il primo capitolo esamina l’emersione del modello all’interno del tessuto economico dello sfruttamento privatistico dei beni pubblici. In questa ottica, il contratto di ormeggio si caratterizza per essere non essere direttamente coinvolto nella disciplina pubblicistica delle zone costiere, che insiste solo nel momento della concessione demaniale alla struttura ricettiva. Il suo contenuto e la sua disciplina, invece, sono affidate all’autonomia contrattuale delle parti né, tantomeno, il contraente concessionario può dirsi svolgere alcuna funzione pubblica. Le influenze legate alla natura di bene pubblico dello specchio d’acqua oggetto del contratto (il posto barca) si ripercuotono, piuttosto, sul contenuto di alcuni obblighi che sono squisitamente legati ad un uso del bene consono alla sua conservazione. Il secondo capitolo della trattazione si concentra proprio sull’analisi delle prestazioni che, in base alla prassi, normalmente compongono il contenuto del contratto. Essa sono esaminate analiticamente in base alla loro possibile attinenza a tre modelli contrattuali tipici attraverso i quali è possibile individuare una disciplina legale in grado di dirimere le controversie generate dall’atipicità del contratto. Ci si riferisce, in particolare, ai tipi della locazione, del deposito e della somministrazione. Dopo aver constatato che le parti spesso stabiliscono prestazioni che vanno dal minimum dell’uso dello specchio d’acqua per estendersi alla custodia dell’imbarcazione e alla somministrazione di beni e servizi offerti dalla struttura turistica, si giunge alla conclusione in base alla quale la disciplina del contratto di ormeggio può essere ricondotta a quella della locazione alla quale sono collegate (non necessariamente con funzione causale) altre prestazioni in relazione all’interpretazione dell’autonomia delle parti. Il terzo capitolo, infine, esamina le vicende conformative dell’efficacia o della costituzione del rapporto contrattuale in funzione del rapporto concessorio e della forma di gestione della struttura turistica.
2003
88-8422-244-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/72090
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact