Non cessa l'attenzione degli interpreti sulle forme societarie che può assumere il consorzio. Ciò perchè, nel tempo si sono sempre più evoluti sia i principi che sorreggono la lucratività propria delle società di forma commerciale, sia la mutualità propria dei consorzi. E' proprio la coesistenza di forme organizzative tipicamente commerciali con gli scopi ocnsortili che spingono l'inteprete a ricercare le soluzioni intepretative per giustificare tale coesistenza consacrata nell'art. 2615-ter c.c..

Società consortile

CARDINALE, Eustachio
2008-01-01

Abstract

Non cessa l'attenzione degli interpreti sulle forme societarie che può assumere il consorzio. Ciò perchè, nel tempo si sono sempre più evoluti sia i principi che sorreggono la lucratività propria delle società di forma commerciale, sia la mutualità propria dei consorzi. E' proprio la coesistenza di forme organizzative tipicamente commerciali con gli scopi ocnsortili che spingono l'inteprete a ricercare le soluzioni intepretative per giustificare tale coesistenza consacrata nell'art. 2615-ter c.c..
2008
978-88-324-7056-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/68882
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact