Nell’ambito del global legal system, la giurisprudenza costituzionale ha evidenziato la sua particolare vocazione a funzionare come canale comunicativo secondo una duplice attitudine: interna, come valvola regolatrice dei diversi flussi normativi e come ago della bilancia istituzionale; esterna, come snodo fra sistemi giuridici, utilizzando, attraverso comuni tecniche argomentative e decisorie, valori e princìpi comuni di riferimento e contribuendo alla formazione di un humus culturale comune nel quale i giudici costituzionali, parti di una comunità di diritto transnazionale, scoprono singolari e significative convergenze, pur muovendo dai contesti nazionali di riferimento e dalle differenti famiglie giuridiche di appartenenza.
In the context of the global legal system, constitutional jurisprudence has highlighted its particular vocation to function as a communication channel according to a dual attitude: internal, as a regulating valve for the various regulatory flows and as a needle for the institutional balance; external, as a junction between legal systems, using, through common argumentative and decision-making techniques, values and common principles of reference and contributing to the formation of a common cultural humus in which the constitutional judges, parts of a community of transnational law, discover singular and significant convergences, while moving from the national contexts of reference and from the different legal families to which they belong.
Oltre i confini delle Costituzioni. Constitutional borrowing e judicial transnational fertlisation nell'era del costituzionalismo globale
CALAMO SPECCHIA, Marina
2014-01-01
Abstract
Nell’ambito del global legal system, la giurisprudenza costituzionale ha evidenziato la sua particolare vocazione a funzionare come canale comunicativo secondo una duplice attitudine: interna, come valvola regolatrice dei diversi flussi normativi e come ago della bilancia istituzionale; esterna, come snodo fra sistemi giuridici, utilizzando, attraverso comuni tecniche argomentative e decisorie, valori e princìpi comuni di riferimento e contribuendo alla formazione di un humus culturale comune nel quale i giudici costituzionali, parti di una comunità di diritto transnazionale, scoprono singolari e significative convergenze, pur muovendo dai contesti nazionali di riferimento e dalle differenti famiglie giuridiche di appartenenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CALAMO SPECCHIA - I giudici di com law 8 - completo.PDF
non disponibili
Descrizione: articolo conclusivo
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
318.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.