Il contributo analizza da un punto di vista storico-letterario la Chronica monasterii sancti Michaelis Clusini, operetta anonima che narra le origini della fondazione del monastero dedicato all'Arcangelo Michele sul monte Pirchiariano in Val di Susa, avvenuta alla fine del X secolo. Lç'opera lascia trasparire la volontà dei monaci della Chiusa di inserirsi in un più ampio mondo spirituale e culturale, motivo per cui l'anonimo autore dell'operetta si richiama esplicitamente e implicitamente a consolidate tradizioni micaeliche, quali quella del monte gargano e quella di Mont Saint-Michel. La Chronica esprime, altresì, aspetti propri della spiritualità dell'XI secolo, epoca in cui fu scritta, come i frequenti pellegrinaggi, la paura della morte e dell'aldilà, l'intensa ricerca di reliquie, l'antitesi Dio-diavolo, i contrasti tra vescovati e abbazie, lo sgretolarsi delle forme tradizionali di potere pubblico e il tentativo da parte dei vescovi e degli imperatori di recuperare spazi di autonomia e di potere.
La Chronica monasterii sancti Michaelis Clusini a confronto con altre tradizioni micaeliche
AULISA, Immacolata
1996-01-01
Abstract
Il contributo analizza da un punto di vista storico-letterario la Chronica monasterii sancti Michaelis Clusini, operetta anonima che narra le origini della fondazione del monastero dedicato all'Arcangelo Michele sul monte Pirchiariano in Val di Susa, avvenuta alla fine del X secolo. Lç'opera lascia trasparire la volontà dei monaci della Chiusa di inserirsi in un più ampio mondo spirituale e culturale, motivo per cui l'anonimo autore dell'operetta si richiama esplicitamente e implicitamente a consolidate tradizioni micaeliche, quali quella del monte gargano e quella di Mont Saint-Michel. La Chronica esprime, altresì, aspetti propri della spiritualità dell'XI secolo, epoca in cui fu scritta, come i frequenti pellegrinaggi, la paura della morte e dell'aldilà, l'intensa ricerca di reliquie, l'antitesi Dio-diavolo, i contrasti tra vescovati e abbazie, lo sgretolarsi delle forme tradizionali di potere pubblico e il tentativo da parte dei vescovi e degli imperatori di recuperare spazi di autonomia e di potere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vetera Chistianorum '96.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.