Il saggio affronta il problema della laicità dello Stato in rapporto alla società multiculturale. L’avvento della multiculturalità e multireligiosità costringe a ripensare le categorie della modernità politica e giuridica, muovendo dai presupposti teorici che avevano caratterizzato la loro enucleazione. La laicità dello Stato, categoria che si fonda sulla struttura dei rapporti tra politica, diritto e religione così come erano stati pensati all’interno della filosofia politica e giuridica moderna, era l’esito del processo di secolarizzazione che però, come avverte l’autore, non è stato un processo di scristianizzazione della società, bensì un processo di deconfessionalizzazione, che aveva riguardato le strutture di potere dello Stato e della Chiesa. La religione era assunta dalla secolarizzazione soprattutto come categoria antropologica e oggi, con l’avvento della diversità religiosa che è anche e forse soprattutto diversità culturale, questa caratteristica svela il carattere difettivo della neutralità in materia religiosa dello Stato. La laicità deve perciò essere riguardata attraverso la lente dell’interculturalità, che è il tema di cui si occupa la seconda parte del saggio, che si conclude con due esempi di possibili soluzioni interculturali a problemi giuridici posti dalla multiculturalità/multi religiosità.

Il problema giuridico della laicità dello Stato nella società multiculturale

STEFANI', PAOLO
2013-01-01

Abstract

Il saggio affronta il problema della laicità dello Stato in rapporto alla società multiculturale. L’avvento della multiculturalità e multireligiosità costringe a ripensare le categorie della modernità politica e giuridica, muovendo dai presupposti teorici che avevano caratterizzato la loro enucleazione. La laicità dello Stato, categoria che si fonda sulla struttura dei rapporti tra politica, diritto e religione così come erano stati pensati all’interno della filosofia politica e giuridica moderna, era l’esito del processo di secolarizzazione che però, come avverte l’autore, non è stato un processo di scristianizzazione della società, bensì un processo di deconfessionalizzazione, che aveva riguardato le strutture di potere dello Stato e della Chiesa. La religione era assunta dalla secolarizzazione soprattutto come categoria antropologica e oggi, con l’avvento della diversità religiosa che è anche e forse soprattutto diversità culturale, questa caratteristica svela il carattere difettivo della neutralità in materia religiosa dello Stato. La laicità deve perciò essere riguardata attraverso la lente dell’interculturalità, che è il tema di cui si occupa la seconda parte del saggio, che si conclude con due esempi di possibili soluzioni interculturali a problemi giuridici posti dalla multiculturalità/multi religiosità.
2013
978-88-548-6537-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/62515
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact