Si analizzano alcuni esempi di censura letteraria nelle prime edizioni del "Cancionero General" basate sulla condanna dell'iperbole sacroprofana, mettendo in evidenza come fossero già presenti, nella polemica letteraria, argomenti che saranno poi utilizzati dalla censura ufficiale. In particolare si studia la condanna poetica di una canción di Antón de Montoro e alcuni testi soppressi nelle edizioni sivigliane del "Cancionero General" (1535 e 1540) valutando le ragioni che rendono censurabile l'iperbole sacroprofana.

"Encarecer los amores". Censuras de la hipérbole sacroprofana en el "Cancionero General"

RAVASINI, Ines
2013-01-01

Abstract

Si analizzano alcuni esempi di censura letteraria nelle prime edizioni del "Cancionero General" basate sulla condanna dell'iperbole sacroprofana, mettendo in evidenza come fossero già presenti, nella polemica letteraria, argomenti che saranno poi utilizzati dalla censura ufficiale. In particolare si studia la condanna poetica di una canción di Antón de Montoro e alcuni testi soppressi nelle edizioni sivigliane del "Cancionero General" (1535 e 1540) valutando le ragioni che rendono censurabile l'iperbole sacroprofana.
2013
978-3-0343-1245-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/61712
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact