Lo studio si concentra sul primo dei Dialoghi italiani concepiti da Giordano Bruno e pubblicato a Londra nel 1584. La cena de le ceneri mostra una continua oscillazione tra i riferimenti fattuali della narrazione e il suo contenuto allegorico, costruendosi sul contrasto umoristico tra le dimensioni dell'alto' e del 'basso'. In quest'ottica vengono analizzati alcuni momenti fondamentali dell'opera: ad esempio, la descrizione del percorso che porta Bruno e i suoi sodali attraverso le strade di Londra per raggiungere il palazzo di sir Fulk Greville; oppure lo svolgimento della disputa astronomica tra Bruno e i dottori di Oxford, che trascende in una disputa lontana dalle buone maniere che ci si aspetterebbe da gentiluomini di fine Cinquecento.
Note sull'«alto» e il «basso» ne La cena de le ceneri di Giordano Bruno
GUARAGNELLA, Pasquale
2005-01-01
Abstract
Lo studio si concentra sul primo dei Dialoghi italiani concepiti da Giordano Bruno e pubblicato a Londra nel 1584. La cena de le ceneri mostra una continua oscillazione tra i riferimenti fattuali della narrazione e il suo contenuto allegorico, costruendosi sul contrasto umoristico tra le dimensioni dell'alto' e del 'basso'. In quest'ottica vengono analizzati alcuni momenti fondamentali dell'opera: ad esempio, la descrizione del percorso che porta Bruno e i suoi sodali attraverso le strade di Londra per raggiungere il palazzo di sir Fulk Greville; oppure lo svolgimento della disputa astronomica tra Bruno e i dottori di Oxford, che trascende in una disputa lontana dalle buone maniere che ci si aspetterebbe da gentiluomini di fine Cinquecento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.