Il contributo analizza il tema della natura giuridica delle polizze fideiussorie traendo spunto in particolare dalle soluzioni delineate dalla giurisprudenza più recente, che ne afferma il carattere atipico e, in presenza di clausole di pagamento “a prima richiesta” e “senza eccezioni”, ne assimila in modo automatico gli effetti al contratto autonomo di garanzia. Nel saggio si prospetta la diversa tesi secondo cui il procedimento di individuazione della natura giuridica delle polizze fideiussorie e della disciplina ad esse applicabile deve essere sviluppato, tanto sul piano morfologico, quanto sul piano funzionale, avendo riguardo in concreto alle soluzioni contrattuali elaborate dall'autonomia privata.
La natura giuridica della polizza fideiussoria fra autonomia privata e diritto giurisprudenziale
LOBUONO, Michele
2011-01-01
Abstract
Il contributo analizza il tema della natura giuridica delle polizze fideiussorie traendo spunto in particolare dalle soluzioni delineate dalla giurisprudenza più recente, che ne afferma il carattere atipico e, in presenza di clausole di pagamento “a prima richiesta” e “senza eccezioni”, ne assimila in modo automatico gli effetti al contratto autonomo di garanzia. Nel saggio si prospetta la diversa tesi secondo cui il procedimento di individuazione della natura giuridica delle polizze fideiussorie e della disciplina ad esse applicabile deve essere sviluppato, tanto sul piano morfologico, quanto sul piano funzionale, avendo riguardo in concreto alle soluzioni contrattuali elaborate dall'autonomia privata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.