Documentare e narrare le attività didattiche consente all’insegnante di riflettere sulle decisioni e sulle azioni compiute, permette di prendere piena coscienza dei processi attivati evitando di disperdere quegli imprevisti spunti educativi, che sicuramente sorgono nel corso della concreta attuazione, ma che troppo spesso rimangono ignorati o semplicemente dimenticati. La costruzione e l’integrazione di percorsi, prodotti e documenti, ma anche di strumenti e ambienti di formazione consente di racchiudere le attività all'interno e per mezzo di un'unica struttura formativa, generando un intimo collegamento tra il percorso didattico e la sua narrazione.
Documentare 2.0 Ambienti integrati per documentazioni didattiche multimediali in rete
BALDASSARRE, MICHELE;
2012-01-01
Abstract
Documentare e narrare le attività didattiche consente all’insegnante di riflettere sulle decisioni e sulle azioni compiute, permette di prendere piena coscienza dei processi attivati evitando di disperdere quegli imprevisti spunti educativi, che sicuramente sorgono nel corso della concreta attuazione, ma che troppo spesso rimangono ignorati o semplicemente dimenticati. La costruzione e l’integrazione di percorsi, prodotti e documenti, ma anche di strumenti e ambienti di formazione consente di racchiudere le attività all'interno e per mezzo di un'unica struttura formativa, generando un intimo collegamento tra il percorso didattico e la sua narrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.