Il saggio offre un commento al progetto di Costituzione pel la Repubblica Napoletana di Francesco Mario Pagano. Il Progetto costituzionale del Pagano testimonia il meglio che poté e seppe fare la giurisprudenza filosofica napoletana – forgiata dagli insegnamenti dell’Abate Antonio Genovesi e di Gaetano Filangieri e rappresentata da uno sei suoi più brillanti esponenti, già ben conosciuto in Italia e in Europa per le Considerazioni sul processo criminale e i Saggi Politici – chiamata a confrontarsi con un apicale momento storico che aveva imboccato con decisione la strada della rivoluzione e del costituzionalismo. Il testo del 1799 – redatto in appena due mesi – nasce dalla repentina “chiamata alla costituzione” dell’Illuminismo napoletano
Il progetto costituzionale di Francesco Mario Pagano tra storia e storiografia
MASTROBERTI, Francesco
2012
Abstract
Il saggio offre un commento al progetto di Costituzione pel la Repubblica Napoletana di Francesco Mario Pagano. Il Progetto costituzionale del Pagano testimonia il meglio che poté e seppe fare la giurisprudenza filosofica napoletana – forgiata dagli insegnamenti dell’Abate Antonio Genovesi e di Gaetano Filangieri e rappresentata da uno sei suoi più brillanti esponenti, già ben conosciuto in Italia e in Europa per le Considerazioni sul processo criminale e i Saggi Politici – chiamata a confrontarsi con un apicale momento storico che aveva imboccato con decisione la strada della rivoluzione e del costituzionalismo. Il testo del 1799 – redatto in appena due mesi – nasce dalla repentina “chiamata alla costituzione” dell’Illuminismo napoletanoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.