Nel contributo si affronta l'analisi delle principali traduzioni italiane di "Poeta en Nueva York" di García Lorca a partire da un approccio filologico al testo. La raccolta lorchiana, pubblicata postuma in due edizioni nel 1940 e le cui intricate vicende editoriali attraversano la storia letteraria del novecento fino al rinvenimento nel 1999 dello scartafaccio che costituisce di fatto l'originale dell'opera, è un esempio interessantissimo di come sia, in alcuni casi, imprescindibile che l'esperienza traduttoria parta da precisi presupposti ecdotici per restituire al lettore, pur attraverso un'altra veste linguistica, l'ultima volontà dell'autore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Tropezando con mi rostro distinto de cada día». ‘Poeta en Nueva York’ di Federico García Lorca dalla tradizione alla traduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Nel contributo si affronta l'analisi delle principali traduzioni italiane di "Poeta en Nueva York" di García Lorca a partire da un approccio filologico al testo. La raccolta lorchiana, pubblicata postuma in due edizioni nel 1940 e le cui intricate vicende editoriali attraversano la storia letteraria del novecento fino al rinvenimento nel 1999 dello scartafaccio che costituisce di fatto l'originale dell'opera, è un esempio interessantissimo di come sia, in alcuni casi, imprescindibile che l'esperienza traduttoria parta da precisi presupposti ecdotici per restituire al lettore, pur attraverso un'altra veste linguistica, l'ultima volontà dell'autore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/54884 |
ISBN: | 9788875810993 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |