La valutazione è onnipresente nella società odierna, estendendosi dall’educazione alla formazione, dal lavoro alla gastronomia, dallo sport allo spettacolo (Hadji, 2023). Tutti esprimono giudizi su ciò che acquistano e consumano, trovandosi in una situazione di “giudice giudicato” (Perren, 2017). In ambito educativo, valutare e progettare sono indispensabili per il processo formativo (Fornasari, 2022; Galliani, 2015) e la valutazione, con le sue molteplici prospettive, è centrale a livello globale e solleva questioni fondamentali come uguaglianza, miglioramento, democrazia e diritto all’apprendimento (Visalberghi, 1978; Benvenuto, 2011; Calvani & Vivanet, 2014; Schleicher, 2020; Dewey, 1960; Wiggins, 1998; Comoglio, 2011; Corsini, 2012; 2023). Il lavoro di ricerca si propone di esplorare la percezione di docenti, genitori ed alunni sul complesso tema della valutazione degli e per gli apprendimenti nella scuola primaria. Il primo capitolo, che rappresenta il quadro teorico di questo approfondimento, esamina i significati, le origini e gli sviluppi della valutazione. Si approfondiscono i costrutti di misurazione e di valutazione, e si analizzano le funzioni della valutazione: summative assessment, formative assessment, assessment of learning, assessment for learning, assessment as learning, sustainable asssessment, narrative assessment. Si analizzano le scale di misurazione e le possibili distorsioni valutative in cui un docente può incorrere. Il secondo capitolo si concentra sull’evoluzione storica – normativa della valutazione scolastica dal periodo preunitario ai giorni nostri. Quello della valutazione è stato un percorso tortuoso e altalenante per le varie modifiche normative succedutasi nel tempo conferendo differente senso, significato e valore ai processi valutativi. Il terzo capitolo indaga le modalità valutative nella scuola di fine Ottocento attraverso l’analisi dei registri storici rinvenuti negli archivi della scuola primaria appartenente all’Istituto Comprensivo “Tanzi- San Giuseppe” di Mola di Bari. Con questo approfondimento è stato possibile constatare come la funzione valutativa dell’epoca fosse solo sommativa, anche se durante lo studio sono emerse forme di valutazione formativa documentate dalle annotazioni presenti sui registri giornalieri. Il quarto capitolo si concentra sull’indagine empirica, descrive l’impianto metodologico, le domande di ricerca, i metodi e gli strumenti utilizzati per la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati. La ricerca mira ad indagare la percezione della valutazione da tre prospettive differenti: quella dei docenti, quella degli alunni e quella dei genitori.

Assessment in Italian primary school: un’indagine empirica sulle opinioni di docenti, alunni e genitori / Di Vagno, Rosanna. - (2025 May 19).

Assessment in Italian primary school: un’indagine empirica sulle opinioni di docenti, alunni e genitori

DI VAGNO, ROSANNA
2025-05-19

Abstract

La valutazione è onnipresente nella società odierna, estendendosi dall’educazione alla formazione, dal lavoro alla gastronomia, dallo sport allo spettacolo (Hadji, 2023). Tutti esprimono giudizi su ciò che acquistano e consumano, trovandosi in una situazione di “giudice giudicato” (Perren, 2017). In ambito educativo, valutare e progettare sono indispensabili per il processo formativo (Fornasari, 2022; Galliani, 2015) e la valutazione, con le sue molteplici prospettive, è centrale a livello globale e solleva questioni fondamentali come uguaglianza, miglioramento, democrazia e diritto all’apprendimento (Visalberghi, 1978; Benvenuto, 2011; Calvani & Vivanet, 2014; Schleicher, 2020; Dewey, 1960; Wiggins, 1998; Comoglio, 2011; Corsini, 2012; 2023). Il lavoro di ricerca si propone di esplorare la percezione di docenti, genitori ed alunni sul complesso tema della valutazione degli e per gli apprendimenti nella scuola primaria. Il primo capitolo, che rappresenta il quadro teorico di questo approfondimento, esamina i significati, le origini e gli sviluppi della valutazione. Si approfondiscono i costrutti di misurazione e di valutazione, e si analizzano le funzioni della valutazione: summative assessment, formative assessment, assessment of learning, assessment for learning, assessment as learning, sustainable asssessment, narrative assessment. Si analizzano le scale di misurazione e le possibili distorsioni valutative in cui un docente può incorrere. Il secondo capitolo si concentra sull’evoluzione storica – normativa della valutazione scolastica dal periodo preunitario ai giorni nostri. Quello della valutazione è stato un percorso tortuoso e altalenante per le varie modifiche normative succedutasi nel tempo conferendo differente senso, significato e valore ai processi valutativi. Il terzo capitolo indaga le modalità valutative nella scuola di fine Ottocento attraverso l’analisi dei registri storici rinvenuti negli archivi della scuola primaria appartenente all’Istituto Comprensivo “Tanzi- San Giuseppe” di Mola di Bari. Con questo approfondimento è stato possibile constatare come la funzione valutativa dell’epoca fosse solo sommativa, anche se durante lo studio sono emerse forme di valutazione formativa documentate dalle annotazioni presenti sui registri giornalieri. Il quarto capitolo si concentra sull’indagine empirica, descrive l’impianto metodologico, le domande di ricerca, i metodi e gli strumenti utilizzati per la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati. La ricerca mira ad indagare la percezione della valutazione da tre prospettive differenti: quella dei docenti, quella degli alunni e quella dei genitori.
19-mag-2025
valutazione formativ; valutazione sommativ; scuola primaria
formative assessment; summative assessment; primary school
Assessment in Italian primary school: un’indagine empirica sulle opinioni di docenti, alunni e genitori / Di Vagno, Rosanna. - (2025 May 19).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Vagno_Rosanna_TESI 37?ciclo_signed.pdf

non disponibili

Descrizione: Assessment in Italian primary school: un'indagine empirica sulle opinioni di docenti, alunni e genitori
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 32.7 MB
Formato Adobe PDF
32.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Di Vagno_Rosanna_TESI 37?ciclo_signed_1.pdf

non disponibili

Descrizione: Assessment in Italian primary school: un'indagine empirica sulle opinioni di docenti, alunni e genitori
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 32.7 MB
Formato Adobe PDF
32.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/543099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact