Il nuovo Accordo di Samoa introduce un approccio innovativo rispetto ai suoi predecessori, segnando un’evoluzione significativa nel panorama della cooperazione allo sviluppo, attraverso una struttura che combina un accordo quadro generale con protocolli specifici regionali. Questa analisi si propone di delineare il contenuto e le priorità di quest'Accordo, confrontandolo con i precedenti e analizzando le sfide che esso deve affrontare in un panorama internazionale in continua evoluzione.
Il Partenariato ACP-UE: Profili giuridici e sviluppi istituzionali
donatella del vescovo
2025-01-01
Abstract
Il nuovo Accordo di Samoa introduce un approccio innovativo rispetto ai suoi predecessori, segnando un’evoluzione significativa nel panorama della cooperazione allo sviluppo, attraverso una struttura che combina un accordo quadro generale con protocolli specifici regionali. Questa analisi si propone di delineare il contenuto e le priorità di quest'Accordo, confrontandolo con i precedenti e analizzando le sfide che esso deve affrontare in un panorama internazionale in continua evoluzione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
libro mio 2025.pdf
non disponibili
Descrizione: Monografia o trattato scientifico
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.